Perché abbiamo scelto Substack
Come vi raccontiamo le novità di Elly: funzionalità avanzate, storie dei clienti, nuovi importatori e il lato umano del nostro team, creando un dialogo aperto con la nostra community.
Il nostro racconto continua ed oggi vogliamo proprio parlarvi di questo. Con il numero 63 della nostra newsletter, vogliamo riflettere insieme a voi sul nostro modo di comunicare chi siamo e cosa facciamo. Per noi, comunicare non significa semplicemente informare, ma creare connessioni autentiche, generare valore, aprire un dialogo che ci avvicini sempre di più ai nostri utenti, partner e stakeholders.
Oggi, vi raccontiamo un passo importante che abbiamo deciso di intraprendere per essere ancora più diretti, senza filtri. Ma prima, come sempre, iniziamo condividendo un brano - che scegliamo sempre con un’attinenza con il tema trattato - e vi invitiamo a seguirci anche su Spotify:
You wanna get away
You better get in line
Won't go another day of wasting any time
I've got a lot to say
Can't hold it in this time
Got no filter, I got no filter
Ma cos’è Substack?
Beh, innanzitutto è proprio la piattaforma che stai utilizzando in questo momento.
Substack unisce la semplicità di una newsletter alla struttura di un blog, offrendo agli autori uno spazio dove pubblicare contenuti e dialogare direttamente con i propri lettori.
Substack è diventata particolarmente popolare tra scrittori, giornalisti e blogger che vogliono condividere le loro idee in modo indipendente, creare una comunità attorno ai loro contenuti e, in molti casi, monetizzare il proprio lavoro senza intermediari. Questo mix di semplicità e versatilità la rende uno strumento perfetto per chi desidera un contatto diretto con il proprio pubblico.
Tra le sue caratteristiche principali:
è una piattaforma ibrida: Substack non è solo un servizio di newsletter, ma anche uno spazio digitale dove gli articoli pubblicati sono disponibili sia via email che sul sito. Questa combinazione permette agli autori di creare un archivio di contenuti facilmente consultabile e di interagire con i lettori tramite commenti e discussioni.
monetizzazione: noi non sfruttiamo questa funzionalità perché non è il nostro obiettivo, ma Substack offre la possibilità di attivare abbonamenti a pagamento. Cioè gli autori possono scegliere di pubblicare contenuti gratuiti oppure riservarne una parte ai lettori abbonati, creando così un modello sostenibile e indipendente di guadagno.
facilità d'uso: progettata per essere semplice e intuitiva, eliminando la necessità di competenze tecniche avanzate. Dalla configurazione iniziale alla pubblicazione, tutto è pensato per rendere il processo il più fluido possibile.
Ed è proprio questa semplicità che ci ha fatto scegliere Substack, perché riflette la nostra stessa filosofia con Elly: rendere strumenti complessi, come la Business Intelligence, accessibili e utilizzabili da chiunque, indipendentemente dalle competenze tecniche.
Crediamo che l'innovazione non debba mai essere un ostacolo, ma un ponte per avvicinare le persone e dare loro il controllo, sia che si tratti di pubblicare una newsletter o di trasformare i propri dati in decisioni strategiche.
Qualche numero del nostro 2024 su Substack.
In questo primo anno su Substack, la community è cresciuta fino a contare 817 abbonati, che ogni settimana scelgono di leggere i nostri contenuti e di far parte del nostro racconto. Nel 2024, abbiamo registrato un totale di 26.122 visualizzazioni, un numero che ci permette di capire come le persone ci scoprono, interagiscono con ciò che condividiamo e seguono il nostro percorso.
Ce ne rendiamo conto. Non sono numeri enormi, ma per una piccola realtà rappresentano un ottimo modo per consolidare il posizionamento nel mercato, raccontarci in modo autentico e provare a farlo senza essere invasivi o fastidiosi.
Substack in poche parole è diventato lo spazio che abbiamo scelto per raccontare Elly. Qui condividiamo le nuove funzionalità che implementiamo, offrendo uno sguardo dietro le quinte del lavoro che svolgiamo per rendere la piattaforma sempre più innovativa e facile da usare.
Ad esempio, quando abbiamo introdotto le mappe geografiche in Elly, abbiamo voluto raccontare non solo il risultato finale, ma anche il percorso che ci ha portati a sviluppare una funzionalità così avanzata. Il nostro obiettivo era rendere l’analisi geografica semplice, intuitiva e immediata, trasformando un elemento complesso in uno strumento alla portata di tutti. Questo tipo di aggiornamenti è ciò che ci piace condividere su Substack: un mix di dettagli tecnici e di scelte progettuali, che mostrano il nostro impegno nel migliorare costantemente Elly.
Raccontiamo anche le storie di chi utilizza Elly ogni giorno, mostrando come i nostri clienti riescano a trasformare i propri dati in strumenti strategici per la crescita.
Un esempio a cui siamo particolarmente legati è Amicar, uno dei nostri primi beta tester. Questa realtà, che si occupa di car sharing a Napoli e provincia, ci ha dato fiducia fin dal principio, scegliendo Elly come piattaforma di Business Intelligence. Grazie all'integrazione dei dati provenienti dalla piattaforma che gestisce l’app per la prenotazione e l’utilizzo delle auto, Amicar è riuscita a ottenere informazioni strategiche fondamentali per orientare le sue decisioni di business. Dati come le aree con maggiore richiesta, gli orari di utilizzo più frequenti e i veicoli più prenotati si sono trasformati in insight preziosi che hanno migliorato la gestione e l’efficienza del servizio.
Qui su Substack parliamo anche dei nuovi importatori che sviluppiamo, progettati per integrare le fonti dati più utilizzate, e delle politiche commerciali che adottiamo per rendere Elly sempre più accessibile alle piccole e medie imprese. Condividiamo questi aggiornamenti su Substack, che è diventato il punto di incontro ideale per chi vuole scoprire di più su Elly, i suoi progressi e il suo impatto reale.
Un esempio concreto è il nuovo importatore per file CSV ed Excel, rilasciato lo scorso Luglio. Questa funzionalità è stata accolta con grande entusiasmo dai nostri clienti, che – diciamocelo – hanno sempre qualche Excel da analizzare con Elly. Grazie a questo aggiornamento, caricare e integrare dati da fogli di calcolo è diventato ancora più semplice e immediato, rispondendo a un’esigenza concreta e molto diffusa tra le aziende che ci scelgono.
Infine, Substack è anche lo spazio dove raccontiamo il lato umano di Elly, presentando i nuovi membri del team che rendono tutto possibile. La settimana scorsa abbiamo dato un caloroso benvenuto a Chiara Cintolesi che è entrata a far parte della nostra squadra 🎉
Non possiamo che concludere con un invito: questa newsletter/blog non è e non vuole essere solo un luogo dove raccontiamo ciò che facciamo, ma anche e soprattutto uno spazio dove poter dialogare con voi.
I vostri suggerimenti, le vostre idee e persino le critiche costruttive sono fondamentali per aiutarci a migliorare e rendere Elly ancora più vicina alle vostre esigenze. Vi invitiamo a partecipare, a commentare, a dirci cosa vorreste vedere nei prossimi numeri. C’è un tema che vi interessa? Un aspetto della Business Intelligence che vi piacerebbe approfondire? Scrivetecelo! Insieme possiamo rendere questo spazio non solo informativo, ma anche utile e stimolante per tutti.
Grazie, come sempre, per far parte della nostra community e per il tempo che ci dedicate!