AI + BI = Il futuro delle piccole e medie imprese
Dalla teoria alla pratica: una panoramica dei nostri interventi all’AI Week per scoprire come l’AI rende la BI accessibile, utile e concreta per ogni PMI.
Cifra tonda. Siamo arrivati al numero 80 della nostra newsletter. Bello, eh? Un traguardo che ci ha richiesto costanza, impegno e tanta tanta passione per raccontare quello che facciamo. Quella stessa passione che ci sta portando, tra mille avventure, alla nuova edizione dell’AI Week 2025.
Dopo avervi guidato alla scoperta dell’evento di Milano nel nostro ultimo post, oggi vogliamo portarvi nel cuore dei contenuti che condivideremo sui vari palchi con i nostri speaker. Vi presentiamo una formula che è molto più di un semplice titolo, è la sintesi di ciò in cui crediamo, e il modo in cui affrontiamo ogni progetto: AI + BI = Il futuro delle piccole e medie imprese.
Ma prima, come sempre, iniziamo con le giuste vibes musicali direttamente dalla nostra playlist Spotify:
🎧 Bulletproof – Will Smith feat. Jack Ross 🎧
L’ultimo singolo del principe di Bell Air è una dichiarazione di forza e consapevolezza, per chi ogni giorno affronta sfide senza mollare. Proprio come le piccole e medie imprese italiane, che oggi più che mai hanno bisogno di strumenti solidi, intelligenti e umani per crescere. Questo è lo spirito che guida la nostra presenza all'AI Week: conoscenza che diventa strumento, tecnologia che crea valore.
Tutti i nostri interventi all'AI Week 2025
Come chi ci conosce da tempo può ben immaginare, all’AI Week non porteremo chiacchiere e distintivo, ma la nostra esperienza sul campo. Perché:
AI + BI non è una formula astratta, ma un approccio concreto
che vuole cambiare con determinazione il modo in cui le piccole e medie imprese leggono, analizzano e usano i propri dati.
Di questo parleremo nella due giorni milanese, con voci diverse e formati diversi, ma con un messaggio comune:
quando la Business Intelligence incontra l’Intelligenza Artificiale, le PMI diventano più consapevoli, più agili, più forti.
Ecco il programma completo dei nostri interventi.
Perché la Business Intelligence deve essere per tutti
📍 13 maggio – Main Stage, ore 13:30 - 13:45 🎤 Gabriele Granato
È il talk che apre la nostra partecipazione sul palco principale. Un intervento dedicato a chi ancora pensa che la Business Intelligence sia roba ad esclusivo appannaggio dei grandi. Gabriele spiegherà perché oggi la Business Intelligence non è più una questione di dimensioni aziendali, ma di mentalità.
Ogni impresa genera dati — anche la più piccola — tanti dati, ma all’opposto solo pochi sanno come trasformarli in conoscenza e informazioni di valore. È qui che entra in gioco l'intelligenza artificiale: non come moda, ma come leva per capire dove stai guadagnando, dove stai perdendo tempo e risorse.
Un talk ispirazione per chi vuole iniziare, ma non sa da dove cominciare, qui scoprirà che il momento giusto è adesso.
Usare l'AI per prendere decisioni migliori
📍 13 maggio – Workshop 5, ore 15:45 - 16:15 🎤 Michele Aponte
La sfida quotidiana di ogni imprenditore: decidere in fretta, senza rinunciare alla qualità. In questo workshop, Michele Aponte mostrerà come l'intelligenza artificiale diventi uno strumento pratico per chi deve prendere decisioni con risorse limitate ma responsabilità crescenti.
Partiremo da situazioni reali che affrontiamo con i nostri clienti: come interpretare correttamente un calo di performance? Come individuare rapidamente le aree di spreco? Come riconoscere un'opportunità prima della concorrenza? Per ogni domanda, mostreremo un percorso concreto fatto di dati, analisi intelligente e visualizzazioni che parlano chiaro.
Vedrete all'opera soluzioni che portano valore immediato: dalla gestione del cash flow proattiva al monitoraggio delle scorte, fino alla segmentazione clienti che realmente guida le vendite. E tutto senza necessità di competenze tecniche avanzate.
Questo workshop vuole dimostrare, con esempi reali, che anche nel panorama frammentato delle nostre PMI, la Business Intelligence non è più un lusso, ma semplicemente il modo intelligente di lavorare con i dati che già possediamo.
AI + BI = Il futuro delle piccole e medie imprese
📍 14 maggio – Tech Stage, ore 15:15 - 15:30 🎤 Michele Aponte
Il succo concentrato della nostra vision aziendale. Sarà Michele a portare sul palco la domanda che ci guida ogni giorno: come rendere l'intelligenza artificiale uno strumento concreto, veloce, accessibile, davvero vicina alle esigenze reali di chi lavora ogni giorno?
Un talk tecnico che ci mostrerà come, quando applicata alla Business Intelligence, l'AI si trasforma da concetto astratto a risorsa quotidiana. Uno strumento che permette agli imprenditori di vedere chiaramente nei propri dati, individuare opportunità nascoste e prevenire problemi prima che emergano.
Durante il talk verranno condivise esperienze dirette, numeri che raccontano cambiamenti reali e soluzioni pronte all'uso. Perché la nostra filosofia è chiara: non serve avere sistemi perfetti per iniziare a trarre valore dai propri dati. Serve solo la determinazione di guardarli con occhi nuovi.
Problemi reali, soluzioni intelligenti
📍 14 maggio – Workshop 4, ore 10:30 - 11:00 🎤 Diego Zunino
Un workshop che darà voce ai partner di Elly: Viewco, Kimo, DriveBI e Azerouno. Proprio lavorando a stretto contatto con le PMI italiane, abbiamo capito una cosa fondamentale: la Business Intelligence diventa davvero utile solo quando è integrata nei flussi di lavoro già esistenti.
È da qui che nasce il nostro programma di partnership, pensato per portare la potenza della BI e dell’AI dentro i software che le imprese usano ogni giorno, senza aggiungere complessità tecniche.
Durante il workshop con Diego Zunino, racconteremo quattro casi reali, molto diversi tra loro ma accomunati da un obiettivo chiaro: offrire alle PMI strumenti concreti per leggere i propri dati e usarli per decidere meglio.
Vedremo come, grazie alla collaborazione con Viewco, DriveBI, Kimo e Azerouno, Elly è già al lavoro in settori diversi, ma con un impatto comune: semplificare, chiarire, guidare.
Dashboard reali, problemi veri, soluzioni intelligenti. Perché ogni progetto parte sempre da una domanda: “Cosa serve davvero sapere, per decidere meglio?”
Elly: L'AI che porta la Business Intelligence nelle PMI
📍 AI Play – AI Week online (12, 15 e 16 maggio) 🎤 Michele Aponte
Durante la versione digitale dell'AI Week, disponibile sulla piattaforma AI Play, pubblicheremo un contenuto speciale dedicato proprio a Elly: la nostra piattaforma pensata per portare la BI nelle PMI in modo semplice, accessibile e personalizzato.
In questo speech racconteremo la filosofia dietro Elly, le funzionalità chiave e i casi d'uso più significativi, in un formato agile pensato per essere guardato e riguardato on demand. È l'occasione perfetta per chi vuole capire come l'AI può migliorare l'analisi dei dati, anche senza un background tecnico. Uno strumento pensato per imprenditori, manager e professionisti che vogliono decidere meglio, ogni giorno.
Vi abbiamo convinto?
Se la risposta è affermativa, ci vediamo a Milano! Siamo pronti a condividere idee, strumenti e soprattutto un nuovo modo di pensare il lavoro con i dati. Un modo più umano, più pratico, più sostenibile per aiutare le PMI a crescere in un mondo che cambia.
Ci trovi ai nostri talk, ai workshop, oppure online su AI Play. E se non vuoi aspettare, scrivici: possiamo organizzare una demo personalizzata, costruita sulle tue esigenze specifiche.