AI Week 2025: raccontiamo la BI potenziata dall'intelligenza artificiale
Anche quest’anno saremo presenti con demo, incontri e quattro interventi per raccontare la BI semplice, accessibile e davvero utile per le PMI.
Siamo arrivati a fine aprile, questa è la newsletter numero 79 e c’è un evento in particolare che ogni anno ci rivoluziona l’agenda, le giornate e – a dire il vero – anche un po’ la prospettiva. Un momento per alzare lo sguardo, uscire dalla routine e chiederci dove sta andando davvero l’intelligenza artificiale.
Stiamo parlando dell’AI Week 2025, in programma dal 13 al 16 maggio 2025, con due giornate in presenza a Milano Rho. Un evento a cui partecipiamo da anni, e che anche quest’anno ci vedrà protagonisti con demo, incontri e — soprattutto — ascolto.
Ma prima, come sempre, iniziamo con un po’ di musica direttamente dalla nostra playlist Spotify:
🎧 Feel Good Inc. – Gorillaz 🎧
Un giro di basso che non ti molla mai. Un misto di energia, ironia e ritmo. Proprio come dovrebbe essere una buona innovazione: entusiasmante, concreta e con un beat che ti spinge a darti da fare.
L’intelligenza artificiale ha bisogno di contesto
Negli ultimi anni abbiamo visto l’AI passare da nicchia di addetti ai lavori a parola chiave onnipresente: nei titoli dei giornali, nei pitch delle startup, nei piani industriali.
Ma in mezzo a tutto questo rumore, l’AI Week è uno dei pochi eventi che riesce ancora a rimanere centrato sull’essenziale: cosa vuol dire davvero usare l’intelligenza artificiale in azienda? Quali problemi può aiutare a risolvere? Quali invece no?
È questo il motivo per cui ci torniamo ogni anno. Non per salire su un palco o per farci notare, ma per ascoltare, confrontarci e riportare a casa idee, spunti, esempi. Perché se c’è una cosa che l’esperienza ci ha insegnato, è che l’innovazione funziona solo quando incontra un problema reale.
Cosa ci ha lasciato finora
La nostra avventura all’AI Week è iniziata nel 2023, quando abbiamo partecipato per la prima volta portando una versione di Elly ancora in beta. Eravamo lì per capire, per ascoltare, per mettere alla prova le nostre idee: un’occasione reale per misurare il nostro lavoro con quello che succede fuori, nel mercato, nelle imprese, nelle sfide quotidiane di chi i dati li vive, non solo li osserva.
Abbiamo parlato con centinaia di persone, fatto domande, raccolto feedback preziosi, che ci hanno accompagnato per mesi.
Nel 2024 l’evento ha raggiunto un nuovo livello, con una partecipazione impressionante e una qualità di confronto altissima. Ci siamo ritrovati fianco a fianco con aziende di tutti i settori, ognuna con il proprio modo, più o meno maturo, di pensare ai dati:
chi voleva capire come automatizzare un report;
chi cercava un modo per condividere meglio le informazioni tra team;
chi partiva da zero, ma con le idee molto chiare su dove voleva arrivare.
E da tutti abbiamo imparato qualcosa.
Abbiamo capito che la sfida più grande non è far funzionare un algoritmo, ma costruire un linguaggio comune tra chi i dati li guarda ogni giorno… e chi li prende per decidere. Tra chi vuole capire e chi deve agire. E proprio mentre cresceva la nostra esperienza, cresceva anche l’evento.
Quest’anno si continua a crescere. Partendo dalla nuova casa dell’AI Week che dopo due edizioni a Rimini si sposta alla Fiera di Milano Rho. Non è solo un cambio di sede, è un salto di scala.
L’edizione 2025 si preannuncia come la più grande mai realizzata, con oltre 15.000 partecipanti attesi, più di 250 speaker internazionali, 170 espositori, 40 startup e un fitto programma distribuito su 10 palchi. Un mix di talk ispirazionali, casi d’uso concreti, workshop formativi e momenti di confronto diretto.
Accanto all’area espositiva ci saranno podcast live, summit tematici, pitch, eventi collaterali, proiezioni e attività pensate per trasformare la fiera in una vera esperienza. E per chi non potrà esserci di persona, ci sarà anche la piattaforma AI Play, con contenuti on demand e streaming dedicato nei giorni 12, 15 e 16 maggio.
Noi ci saremo, con la voglia di ascoltare, di confrontarci e, come sempre, di metterci alla prova.
Perché ogni edizione ci ha lasciato qualcosa e siamo certi che anche quest’anno torneremo a casa con nuove domande, nuove connessioni e tanti feedback che ci aiuteranno a migliorare ulteriormente.
Ma perché torniamo anche nel 2025?
Torneremo all’AI Week anche quest’anno non solo perché “ci siamo sempre stati”, ma perché ogni volta troviamo nuove motivazioni, nuovi stimoli da raccogliere, nuovi punti di vista da ascoltare. Ci torniamo per confrontarci, per capire e per spiegare quanto è necessaria - soprattutto oggi - la Business Intelligence.
Il focus non è tanto cosa fa Elly, ma perché fa quello che fa e perché lo fa proprio così: qual è la filosofia dietro ogni scelta progettuale, ogni funzionalità, ogni interfaccia. E perché tutto questo è davvero fondamentale per chi lavora nelle PMI italiane.
La nostra mission è sempre la stessa: rendere la Business Intelligence semplice, accessibile e utile. E ogni evento che ci aiuta a validare — o mettere in discussione — questo obiettivo, è tempo ben speso.
Noi saremo lì, nel nostro stand numero 69 padiglione 16, con le demo sempre pronte e la voglia di far vedere dal vivo cosa vuol dire trasformare i propri dati in una dashboard che parla la lingua del tuo business.
📍 Vieni a trovarci il 13 e 14 maggio a Milano!
Un’occasione perfetta per conoscerci di persona, scoprire le novità in arrivo su Elly e confrontarci su come i dati possono diventare finalmente comprensibili e utili a tutti.