Personalizza ogni dashboard con i nuovi Filtri Globali
Ogni utente guarda i dati da una prospettiva diversa: con i Filtri Globali Generici, la tua dashboard si adatta a tutti.
Bentornati nella newsletter di Elly! Siamo arrivati all’edizione numero 77 e non potremmo essere più felici di continuare a camminare insieme verso il nostro obiettivo: rendere la Business Intelligence semplice, accessibile e davvero utile per ogni azienda.
Negli ultimi mesi vi abbiamo raccontato l’introduzione della Row Level Security, uno strumento pensato per mostrare i dati giusti alla persona giusta. Oggi invece parliamo di qualcosa che migliora l’esperienza di tutti, rendendo le dashboard ancora più dinamiche e su misura: arrivano i Filtri Globali Generici.
Ma prima di iniziare, mettiamo un po’ di musica dalla nostra playlist su Spotify: perché con Elly, la direzione la scegli tu.
You can go your own way, go your own way
You can call it another lonely day
You can go your own way
Una dashboard, tanti scenari diversi
Immaginiamo una dashboard pensata per monitorare l’andamento delle Campagne Marketing. Al suo interno trovano spazio grafici, tabelle e indicatori costruiti a partire da più collezioni di dati: clienti, campagne attive, performance, conversioni.
Spesso, però, l’utente ha bisogno di esplorare questi dati con un focus preciso: solo su alcune tipologie di cliente, su campagne con determinati valori di investimento o su quelle attualmente attive.
Fino a oggi, questo tipo di personalizzazione richiedeva di creare più versioni della dashboard o di agire manualmente sui filtri dei singoli grafici. Con i Filtri Globali Generici, invece, è possibile aggiungere filtri centralizzati e personalizzabili direttamente in cima alla dashboard, che agiscono su tutti gli elementi selezionati.
Come si aggiunge un Filtro Globale
Aggiungere un Filtro Globale in Elly è semplice, intuitivo e – come sempre – guidato.
Ecco i passaggi per iniziare a personalizzare ancora di più le tue dashboard:
Apri la dashboard che vuoi modificare e clicca sull’icona a forma di matita per entrare in modalità modifica.
In alto a destra troverai il pulsante “Aggiungi”, proprio accanto ai filtri classici per data e utente.
Si aprirà una finestra di configurazione. Qui potrai:
Inserire un nome per il filtro (facoltativo – se lo lasci vuoto, Elly userà il nome del campo selezionato).
Scegliere la collezione di dati da cui attingere.
Selezionare il campo da usare come filtro (può essere testuale, numerico o booleano).
A questo punto, Elly ti mostrerà tutte le tile presenti nella dashboard. Con un semplice interruttore, potrai decidere su quali tile applicare il filtro.
Quando hai finito, clicca su “Salva”. Il filtro apparirà subito nella parte alta della dashboard, pronto per essere utilizzato.
Chiunque accederà alla dashboard potrà usare il filtro globale per esplorare i dati in modo ancora più mirato.
Un caso d’uso concreto
Consideriamo tre esigenze molto comuni in una dashboard marketing:
Filtrare per tipologia cliente
Scegliendo un campo testuale come “Tipologia” dalla collezione “Clienti Campagne Marketing”, è possibile inserire un filtro elenco che consente all’utente di selezionare uno o più valori. Questo tipo di filtro è ideale per concentrarsi su target specifici e confrontarne i risultati.
Filtrare per soglia di investimento (es. campo “Crt”)
Selezionando un campo numerico, viene proposto un filtro avanzato con tre opzioni:
Tutti: nessun filtro applicato
Intervallo: per esempio, campagne con investimento tra 500 e 1.500 euro
Valore specifico: utile per analizzare campagne con una determinata soglia
Filtrare per stato della campagna (campo booleano “Attiva”)
In questo caso, il filtro sarà un semplice toggle che consente di includere solo campagne attive, non attive oppure entrambe.
È particolarmente utile quando si vogliono escludere dal monitoraggio le campagne concluse o ancora da avviare.
Perché è utile?
I Filtri Globali Generici sono una piccola rivoluzione nell’uso quotidiano delle dashboard.
Grazie a questa nuova funzionalità puoi:
Evitare duplicazioni inutili, creando una sola dashboard che si adatta a contesti e segmenti diversi.
Dare a chi legge i dati la libertà di esplorarli secondo le proprie esigenze, senza bisogno di interventi tecnici.
Ridurre il carico di manutenzione, mantenendo un’unica versione centrale sempre aggiornata.
Rendere l’esperienza d’uso più semplice e intuitiva, anche per utenti esterni o occasionali.
È uno strumento semplice, ma capace di risolvere uno dei problemi più comuni nella gestione dei dati: poterli guardare dal proprio punto di vista.
Se vuoi provare in prima persona questa funzionalità — insieme a tutte le altre che Elly ha in serbo per te — scrivici: saremo felici di organizzare una demo personalizzata, costruita sulle esigenze della tua azienda.