La forza delle connessioni
Un viaggio nel cuore del tech italiano: connessioni, innovazione e data visualization con Elly all’Italian Tech Landscape 2025.
Siamo arrivati al numero 70 della nostra newsletter ed è davvero una grande soddisfazione sapere che ci seguite in tanti. Grazie! Oggi vogliamo parlare di connessioni, networking e data visualization, tre elementi fondamentali per chi, come noi, lavora ogni giorno con i dati.
Se c’è una cosa che abbiamo imparato nel nostro percorso, è che i dati da soli non bastano: servono strumenti per interpretarli, condividerli e, soprattutto, persone con cui costruire valore. Ma prima non possiamo iniziare (anche) questo viaggio senza un brano musicale che ci accompagni e ci ispiri. Lo trovate, insieme a tanti altri, nella nostra playlist su Spotify:
Are we human
Or are we dancer?
My sign is vital
My hands are cold
And I'm on my knees
Looking for the answer
Are we human
Or are we dancer?
Qualche mese fa abbiamo ricevuto una chiamata da Max Brigida – imprenditore, esperto di innovazione digitale e fondatore di Software Italiani e IT'S WEEK® – con una proposta entusiasmante: utilizzare Elly per lo studio dell’Italian Tech Landscape.
L’idea era semplice: se vogliamo mappare i software italiani, perché non utilizziamo un software italiano per farlo?
Non potevamo che rispondere con un deciso "sì!" e così abbiamo avuto il privilegio di contribuire come Techical Partner dell’Italian Tech Landscape 2025 a questo incredibile lavoro guidato dal team del prof. Pierfelice Rosato.
Ma cos’è l'Italian Tech Landscape (ITL)? Un'incredibile iniziativa che mira a valorizzare e rendere visibile l’eccellenza tecnologica italiana. Attraverso studi approfonditi condotti da esperti del settore, ITL contribuisce a creare un ponte tra le imprese italiane e le soluzioni software locali. Il progetto si articola in quattro aree principali:
Promozione del Made in Italy: incentivare l'adozione di soluzioni tecnologiche italiane sia a livello nazionale che internazionale.
Analisi del settore: fornire una panoramica completa delle aziende attive nel settore software, suddividendo le soluzioni per categorie e sottocategorie.
Supporto all'economia: dimostrare l'impatto economico significativo del settore tecnologico italiano, con un focus particolare sul contributo al PIL nazionale.
Conoscenza e innovazione: offrire dati, statistiche e insights che aiutano le aziende a comprendere le tendenze del mercato e a prendere decisioni informate.
Quando la scorsa settimana a Milano si è tenuta la presentazione ufficiale del progetto, non potevamo certo mancare. È stata una giornata ricca di stimoli e confronto, trascorsa insieme a imprenditori visionari e appassionati, capaci di innovare e creare soluzioni tecnologiche evolute nonostante le difficoltà di mercato. Un’occasione per stringere nuove connessioni, condividere esperienze concrete e rafforzare il senso di appartenenza a un ecosistema in costante crescita. La voglia di collaborare e di fare rete era tangibile, confermando ancora una volta quanto sia importante unire le forze per valorizzare il settore tech italiano.
Durante la presentazione, i risultati dell’analisi sono stati illustrati con l’aiuto di Elly, che ha permesso di visualizzare in modo chiaro e immediato la distribuzione e l’evoluzione del panorama tech italiano.
Grazie a dashboard interattive e rappresentazioni grafiche dettagliate, è stato possibile comprendere meglio i trend emergenti, le aree di maggiore sviluppo e il ruolo crescente delle startup nel settore.




Uno dei dati più interessanti riguarda la crescita del mondo startup, che dimostra come il mercato italiano sia fortemente orientato all’innovazione. Le startup, pur in un panorama dominato dalle grandi corporate, rappresentano il vero motore di sviluppo, aggiungendo dinamismo e nuove idee al settore. Questo movimento certifica che il futuro del Tech Italiano è in buone mani, con talenti e soluzioni all’avanguardia che stanno plasmando il domani.
Questi dati confermano - semmai ce ne fosse ancora bisogna - l’importanza di fare sistema e di creare connessioni di valore.
Il successo del settore tech non dipende solo dall’innovazione dei singoli, ma dalla capacità di collaborare e condividere esperienze. E questa due giorni milanese ha dimostrato quanto sia forte la volontà di dare ampiezza a questo tipo di iniziative e di costruire un ecosistema più interconnesso e cooperativo.
L’evento non si è concluso con la presentazione: infatti in serata si è tenuto anche il secondo incontro del Club dei CEO, un’iniziativa lanciata proprio da Max Brigida per favorire la conoscenza e la collaborazione tra imprenditori del settore.
Abbiamo portato a casa nuove connessioni, scoperto realtà sorprendenti, anche del territorio campano, e soprattutto, come ha sottolineato Max, abbiamo provato a fare quello che in Italia spesso fatica a decollare: collaborare. Perché non si tratta solo di competition, ma anche e soprattutto di coopetition: competere, sì, ma con una mentalità aperta alla cooperazione e alla crescita collettiva.
Crediamo fermamente che sia importante - anzi fondamentale - unire competenze, idee e visioni per far crescere il settore tecnologico italiano per questo abbiamo lanciato un Programma Partner Elly: contattaci per scoprire di cosa si tratta e per avere una demo della nostra piattaforma.