La Business Intelligence nel mondo metalmeccanico
Dati, domande in linguaggio naturale e insight accessibili: Azerouno ed Ellycode insieme per innovare il mondo della lavorazione lamiera, metalmeccanica e carpenteria.
Bentornati al nostro consueto appuntamento settimanale sul mondo della Business Intelligence per tutti. Oggi arriviamo a quota 82 e siamo sempre più numerosi (grazie di cuore).
Dopo il successo della scorsa settimana alla AI WEEK 2025 e il racconto a caldo che vi abbiamo fatto giovedì scorso, è arrivato il momento di entrare più nel dettaglio di quello che è successo, degli annunci che abbiamo fatto e delle storie che abbiamo voluto raccontare durante la settimana dell’intelligenza artificiale.
Tuttavia prima di iniziare, come da tradizione, accompagniamo la vostra lettura con un po’ di musica dalla nostra playlist:
🎧 “Free Myself” – Jess Glynne (2023)
Un brano che parla di libertà, di lasciare andare ciò che ci limita per fare spazio a qualcosa di nuovo. Una canzone che ci è sembrata perfetta per raccontare una trasformazione: quella di un software gestionale che, grazie all’intelligenza artificiale, si libera dai vincoli della complessità tecnica e diventa finalmente accessibile a tutti.
Oltre a presentare la nuova versione di Elly, quest’anno abbiamo voluto invitare all’evento quattro dei nostri principali partner, con cui in questi anni abbiamo lavorato per portare Elly e la Business Intelligence in settori molto verticali.
Oggi è il turno della storia di Azerouno e di come anche un software gestionale storico, radicato in un settore tradizionale come la lavorazione dei metalli, possa evolvere grazie all’intelligenza artificiale, diventando un protagonista della trasformazione digitale per centinaia di aziende.
Azerouno è una software house nata nel 2004, specializzata nello sviluppo di ERP per le piccole e medie imprese metalmeccaniche. Il loro prodotto di punta, Concept, è utilizzato da oltre 650 aziende in tutta Italia per gestire in modo efficiente la produzione, i processi e le risorse aziendali.
Nonostante l'affidabilità di Concept, mancava ancora qualcosa: una modalità semplice e intuitiva per rendere accessibili i dati aziendali anche a chi non è un esperto di analisi.
Abbiamo conosciuto il team di Azerouno nell’ottobre 2023, al MECSPE di Bari, una delle fiere italiane più importanti per il mondo metalmeccanico. Fabio Boaglio, Product Manager, e Luca Peirotti, CEO dell’azienda, incuriositi dalla nostra piattaforma, ci hanno chiesto una demo. Durante il workshop alla AI WEEK, Luca ha raccontato proprio quell’incontro:
Il cuore di Concept è un classico gestionale client/server su ambiente Windows. Intorno ad esso abbiamo costruito negli anni una serie di prodotti più moderni, come il nostro MES.
Quello che ci mancava, però, era una componente smart per l’analisi dei dati.
Avevamo già uno strumento chiamato Concept/KPI, ma era più un servizio consulenziale: aiutavamo l’azienda a individuare i KPI da monitorare.Ci serviva qualcosa di più semplice, meno oneroso, e che portasse l’intelligenza artificiale in modo accessibile.
Quando abbiamo visto Elly per la prima volta, ci siamo detti: è esattamente quello che stavamo cercando.Fabio Boaglio, AI WEEK 2025
Dopo quell’incontro è iniziato un percorso intenso e molto concreto. Incontri in sede, definizione dell’accordo di partnership, e poi via con il lavoro: integrazione tra piattaforme, creazione dei connettori, setup automatico delle dashboard.
Fabio ha raccontato così il lavoro fatto insieme:
Il risultato è notevole: oggi Elly si apre direttamente nella finestra principale di Concept.
Ma la vera magia – e qui va il merito al team di sviluppo Elly – è che tutto è davvero plug & play.
Un semplice aggiornamento del gestionale installa un connettore sul server del cliente. Alla prima attivazione, questo crea automaticamente un ambiente dedicato, un’utenza base, le collezioni dati e una serie di dashboard predefinite.
E da quel momento l’utente può parlare con i suoi dati, in linguaggio naturale.
Domande come “Chi è il cliente a cui ho fatturato di più l’anno scorso?” oppure “Fammi vedere i kg consumati di lamiera nel 2024 da ogni macchina di taglio laser” trovano subito risposta.
Fabio Boaglio, AI WEEK 2025
Tutto questo ci ricorda che la tecnologia non deve essere complicata per essere potente. Quando è ben progettata, può inserirsi in contesti anche molto strutturati senza stravolgerli, rendendo immediatamente tangibili i vantaggi.
E così un gestionale nato vent’anni fa continua a evolversi, restando giovane grazie a un’integrazione intelligente.
Restando utile, semplice, accessibile.



Hai anche tu un gestionale che merita una marcia in più?
Scrivici per esplorare le possibilità di integrazione con Elly → Contattaci per una demo.
Nelle prossime settimane vi racconteremo le altre tre storie di AI e Business Intelligence nate grazie al programma Partner Ellycode. Restate connessi!