La Business Intelligence al servizio degli eCommerce
Come gli ecommerce possono utilizzare la business intelligence per strategie data-driven vincenti
Eccoci con il nostro consueto appuntamento settimanale! Siamo arrivati all’edizione numero 64 della nostra newsletter e oggi vogliamo affrontare un tema che ci appassiona e ci coinvolge attivamente su più fronti: il ruolo della Business Intelligence per il mondo dell’eCommerce.
Oramai ogni attività commerciale ha un proprio corrispettivo anche online ed infatti le piattaforme di commercio elettronico generano continuamente enormi quantità di dati; tuttavia trasformare questa mole enorme di informazioni grezze in decisioni strategiche non è per nulla semplice. Ecco che entra in gioco Elly, che si propone di rendere questo processo più intuitivo, democratizzando la potenza dell’analisi dei dati, rendendola accessibile e alla portata di tutti.
L’importanza degli eCommerce è sempre più evidente. Nel 2023, il settore in Italia ha registrato una crescita significativa, con un fatturato che varia tra 54,2 e 80,5 miliardi di euro, a seconda delle stime, contribuendo al 7% del PIL nazionale e generando oltre 1,6 milioni di posti di lavoro. Considerato questo scenario ci sembra necessario approfondire e offrire la nostra visione. Ma come da tradizione, iniziamo questo viaggio con un brano musicale che ci ispira, ci accompagna e che trovate sulla nostra mitica playlist su Spotify:
Money, get back
I'm alright, Jack, keep your hands off of my stack
Money, it's a hit
Don't give me that do-goody-good bullshit
I'm in the high-fidelity first class traveling set
And I think I need a lear jet
Cos’è la Business Intelligence e come può essere utile a un eCommerce?
Nel panorama sempre più ipercompetitivo del commercio online, il Marketing DataDriven rappresenta un approccio oramai fondamentale, non solo per il successo, ma anche per la sostenibilità di un progetto eCommerce. Come suggerito da Wikipedia il Marketing Data-Driven è:
“un marketing basato sui dati mediante il quale i professionisti del marketing ottengono intuizioni e tendenze sulla base di analisi approfondite basate sui numeri.”
In altre parole si sta descrivendo quel tipo di approccio che consente alle aziende di analizzare e interpretare i dati per migliorare le proprie strategie e di conseguenza le proprie decisioni.
Per un eCommerce, la capacità di analizzare i dati, in particolare quelli relativi ai clienti, è indispensabile per ottimizzare le azioni di marketing, migliorare l’esperienza utente e raggiungere obiettivi di crescita. La Business Intelligence supporta questo processo, raccogliendo informazioni dalle varie piattaforme e tool - pensiamo solo a titolo di esempio a Google Analytics, Google Search Console e CRM vari - e restituendo dati aggregati e precisi che offrono una visione d’insieme chiara e strutturata.
La Business Intelligence permette agli eCommerce di trasformare grandi quantità di dati grezzi in informazioni facilmente leggibili e interpretabili a chi ogni giorno deve gestire numerose (centinaia, migliaia, decine di migliaia?) transazioni. Gli ambiti di applicazione sono molteplici:
monitorare le performance del proprio store in tempo reale: vendite, margini, prodotti più richiesti e gestione dell’inventario sempre sotto controllo.
ottimizzare le strategie di marketing: focalizzarsi sui canali più performanti, migliorare il ROI e creare campagne più mirate.
gestire magazzino, inventario, giacenze in modo strategico: anticipare le richieste dei clienti e ridurre gli sprechi.
Grazie a una piattaforma di Business Intelligence come Elly, anche le piccole e medie imprese possono sfruttare il potenziale dei dati, semplificando l’accesso alle informazioni e trasformando analisi complesse in insight facilmente utilizzabili.
La Business Intelligence per gli eCommerce è il processo che consente di trasformare dei dati grezzi in informazioni utili, le quali possono essere utilizzate per prendere decisioni strategiche.
Questo approccio consente di superare bias, supposizioni e pregiudizi, e di basare ogni azione su dati reali, accurati. aggiornati. Grazie alla business intelligence, un eCommerce può sfruttare al meglio la mole di dati generata quotidianamente, integrandola in una visione chiara e strutturata per migliorare la propria gestione operativa.
Facciamo un esempio.
Prendiamo un eCommerce specializzato in abbigliamento e accessori. Un caso reale, ma che rispecchia l’esperienza di tanti progetti simili.
Dopo mesi di attività, il team si accorge di avere un problema serio: un elevato tasso elevato di carrelli abbandonati. Nonostante le scelte iniziali fossero successive ad analisi e studi approfonditi, le cause principali restano ancora un’incognita. Cosa si fa in questi casi? Bisogna affidarsi alla Business Intelligence.
Attraverso l’analisi dei dati e grazie alla loro visualizzazione grafica che li rende leggibili e accessibili anche a gli utenti meno competenti tecnicamente, la BI aiuta gli ecommerce manager a individuare pattern ricorrenti e criticità nel percorso d’acquisto. I risultati evidenziano alcuni aspetti interessanti:
orari critici: la maggior parte dei carrelli viene abbandonata nelle ore serali, tra le 20 e le 22;
dispositivi mobili: il 60% degli abbandoni avviene quando l’utente naviga tramite smartphone ed in particolare durante la fase di pagamento;
prodotti specifici: alcuni articoli di fascia alta, come scarpe e borse, sono abbandonati più frequentemente rispetto ad altri.
Questi insight permettono al team di formulare alcune ipotesi:
il processo di checkout potrebbe non essere ottimizzato per i dispositivi mobili;
i costi di spedizione potrebbero essere percepiti come troppo elevati rispetto al valore degli articoli aggiunti al carrello;
customer care non disponibile nelle ore non lavorative.
Grazie alle informazioni fornite dagli strumenti di business intelligence, il team decide di intervenire con alcune azioni mirate:
ottimizzazione del sito per dispositivi mobili, migliorando la velocità e l’intuitività del processo di checkout;
test A/B per verificare l’impatto di una politica di spedizione gratuita per ordini superiori a una certa soglia;
campagne di email marketing personalizzate, inviate ai clienti che hanno abbandonato il carrello, includendo promozioni mirate su prodotti di fascia alta come borse e scarpe;
chatbot automatizzato per accogliere le richieste degli utenti e processarle nel più breve tempo possibile.
Dopo alcune settimane, i dati aggiornati mostrano risultati incoraggianti: il tasso di conversione aumenta del 15%, mentre il numero di carrelli abbandonati su dispositivi mobili si riduce sensibilmente.
Questo semplice esempio ci dimostra come la Business Intelligence possa andare oltre la mera identificazione dei problemi, offrendo strumenti concreti per implementare strategie e monitorarne i risultati. I dati trasformati in informazione di valore consentono ai decision maker di migliorare le proprie performance, ottimizzare la user experience, rendendola più semplice e personalizzata, migliore le performance dello store online.
Elly - La piattaforma di Business Intelligence anche per gli eCommerce
Elly si integra facilmente con i sistemi utilizzati quotidianamente, consentendo di collegare tutte le fonti dati in un’unica piattaforma. Accentrare i dati in un unico contenitore è particolarmente importante per gli eCommerce, che operano in un contesto complesso, dove l’online e l’offline si intrecciano costantemente. Grazie alle integrazioni preconfigurate, Elly permette di importare, analizzare e visualizzare i dati provenienti da una vasta gamma di software aziendali, ERP, CRM e strumenti di produttività, riducendo drasticamente i tempi di configurazione e migliorando l’efficienza operativa. Alcuni degli importatori che abbiamo implementato:
Shopify
Magento
PrestaShop
che consentono di sincronizzare dati fondamentali, come ordini, inventario, informazioni sui clienti e prodotti. Inoltre, Elly si collega agilmente all’ecosistema Google, integrando strumenti come Google Analytics e Google Ads, e alla piattaforma business di Meta per la gestione di campagne pubblicitarie su Facebook e Instagram. In più sono supportati anche numerosi strumenti fondamentali per le campagne di digital marketing, tra cui piattaforme per l’email marketing, soluzioni per la gestione delle spedizioni e strumenti di tracking.
In questo modo tutte le informazioni strategiche di uno store online sono centralizzate in un’unica piattaforma, semplificando il processo decisionale e rendendolo più rapido ed efficace. Con Elly, gli eCommerce possono finalmente basarsi su dati reali per ottimizzare le operazioni, migliorare le performance e rispondere con efficacia alle sfide del mercato.
Il mondo dell’eCommerce si evolve rapidamente e avere gli strumenti giusti per analizzare e comprendere i dati è fondamentale per essere competitivi. Che si tratti di migliorare il tasso di conversione, gestire l’inventario o ottimizzare le campagne di marketing, strumenti di Business Intelligence come Elly rendono tutti questi processi più semplici e accessibili. Integrare i dati provenienti da diverse fonti in un’unica piattaforma non solo accelera i processi decisionali, ma permette agli eCommerce di scoprire nuove opportunità e adattarsi con agilità alle sfide del mercato.
L’eCommerce è un settore in continua trasformazione. Perché non sfruttare la potenza della Business Intelligence per trasformare i dati in un vantaggio competitivo?
Contattaci e con piacere saremo a tua disposizione!