E tu sai cos'è la Business Intelligence?
Una passeggiata nella storia della Business Intelligence: per capire da dove siamo partiti, ma sopratutto dove vogliamo arrivare.
Come moderni Jules Verne, oggi vogliamo fare un viaggio al centro della terra. Ma a differenza del professor Lidenbrock che entrò in un vulcano per scendere nei meandri della crosta terrestre, noi vogliamo portarvi al centro del nostro mondo: la Business Intelligence.
Intanto tra una citazione e una canzone, un importatore e una nuova feature di Elly siamo arrivati al numero 65 della nostra newsletter ed è davvero una grande soddisfazione sapere che ci seguite in tanti. Grazie! E come sempre, non possiamo iniziare (anche) questo viaggio senza un brano musicale che ci accompagni e ci ispiri. Lo trovate, insieme a tanti altri, nella nostra playlist su Spotify:
We come from the land of the ice and snow
From the midnight sun where the hot springs flow
How soft your fields so green
Can whisper tales of gore
Of how we calmed the tides of war
We are your overlords
Un po’ di storia
La Business Intelligence ha radici profonde, che risalgono a ben prima dell’era digitale. Nonostante oggi la associamo a dashboard e intelligenza artificiale, il concetto di raccogliere e utilizzare dati per prendere decisioni strategiche esiste da oltre un secolo.
Si parla di Business Intelligence per la prima volta nel 1865, quando Richard Millar Devens, nel suo libro Cyclopaedia of Commercial and Business Anecdotes, racconta come il banchiere Sir Henry Furnese riuscisse a ottenere un vantaggio competitivo raccogliendo informazioni politiche e di mercato in anticipo rispetto ai suoi concorrenti.
In quell’epoca, ovviamente, non c’erano strumenti tecnologici, ma l’idea alla base era chiara: più informazioni hai, più vantaggi puoi ottenere.
Un salto in avanti ci porta al 1958, quando Hans Peter Luhn, ricercatore della IBM, pubblica un articolo intitolato "A Business Intelligence System". Luhn immagina un sistema in grado di raccogliere e analizzare dati in modo strutturato per supportare le decisioni aziendali. Con questa visione, getta le basi per lo sviluppo dei primi sistemi di supporto decisionale (DSS) che vedranno la luce nei decenni successivi.
Negli anni ’60 e ’70, l’aumento dei dati a disposizione delle aziende porta alla creazione dei primi strumenti tecnologici per la loro gestione. Nascono i data warehouse e i sistemi OLAP, che permettono di organizzare e analizzare i dati in modo più efficiente. Questi strumenti rappresentano il primo passo verso una Business Intelligence moderna.
Gli anni ’80 segnano l’inizio della diffusione della BI, anche se inizialmente rimaneva un mondo riservato agli esperti IT. Tuttavia, negli anni ’90, grazie a software più intuitivi e facili da usare, anche gli utenti non tecnici iniziano a sfruttare le potenzialità della BI per prendere decisioni strategiche.
Con l’arrivo del nuovo millennio, la Business Intelligence evolve rapidamente. La crescita esponenziale dei big data e le innovazioni tecnologiche rendono possibile l’analisi predittiva, l’automazione e la visualizzazione interattiva dei dati.
L’unico limite ancora molto forte è l’adozione della Business Intelligence da parte delle piccole e medie imprese, che faticano a mettere in campo i budget necessari a implementare i processi necessari alla raccolta dei dati e alla loro trasformazione in informazioni utili a prendere decisioni.
Da questo punto di vista, l’esplosione dell’intelligenza artificiale generativa - e non - sta facendo una grande differenza, permettendo di abbattere le difficoltà economiche e tecnologiche che fino a poco tempo fa sembravano insormontabili.
Oggi, piattaforme come Elly integrano queste tecnologie avanzate, rendendo la BI accessibile, intuitiva e alla portata di tutti.
Il posizionamento di Elly è chiaro: siamo una piattaforma di Business Intelligence che rende i dati aziendali accessibili, comprensibili e utilizzabili da tutti, senza bisogno di competenze tecniche verticali.
Grazie all’intelligenza artificiale, Elly permette di interrogare i tuoi dati in linguaggio naturale, affinare i risultati e ottenere insight immediati sotto forma di grafici, report o dashboard personalizzate. È possibile importare file Excel o CSV, sistemare i dati con pochi click e generare visualizzazioni efficaci per prendere decisioni strategiche. E, per restare sempre aggiornato, è possibile ricevere report periodici via email, mantenendo il controllo sui dati più importanti per la tua azienda.
Per capire bene quali sono i processi e le difficoltà per l’implementazione efficace di strumenti di business intelligence, dobbiamo capirne gli aspetti principali, che includono:
Raccolta Dati: integrazione di dati da sistemi diversi, come ERP, CRM o piattaforme e-commerce.
Analisi Dati: strumenti per capire cosa è successo (analisi descrittiva) e perché (analisi diagnostica).
Visualizzazione: creazione di dashboard e report interattivi per facilitare la comprensione delle informazioni.
Con Elly, questi passaggi diventano semplici e intuitivi, senza bisogno di un team di esperti e i benifici sono immediati:
Decisioni Basate sui Dati: niente più supposizioni, le scelte aziendali sono guidate da numeri reali.
Identificazione di Trend: analizzare tendenze di mercato e comportamenti dei clienti per anticipare i cambiamenti.
Efficienza Operativa: migliorare i processi monitorando le performance e individuando opportunità di ottimizzazione.
Alla luce di quello che abbiamo detto, ci rendiamo subito conto che tutti i settori imprenditoriali possono trarre vantaggio dalla Business Intelligence, perchè impatta su aree aziendali che tutte le aziende devono gestire:
Finanza: monitora e pianifica la performance finanziaria.
Operazioni: ottimizza costi e processi operativi.
Marketing: analizza il comportamento dei clienti per creare campagne più efficaci.
Con Elly, ogni settore può sfruttare il massimo potenziale dei propri dati, grazie a strumenti integrati e a una user experience progettata per semplificare la vita aziendale.
Il nostro obiettivo è alzare l’asticella e portare questa (naturale) evoluzione allo stadio successivo, rendendo la Business Intelligence non solo potente, ma anche semplice e accessibile davvero per tutti. Grazie alla nostra piattaforma, chiunque può sfruttare il valore dei dati per prendere decisioni migliori, più velocemente e con meno complessità.
Se vuoi scoprire come Elly può trasformare i tuoi dati in decisioni strategiche, contattaci per una demo oggi stesso. Inizia il tuo viaggio verso una gestione dei dati più intelligente, semplice e intuitiva.
Ps. per la copertina di questo articolo abbiamo utilizzato una splendida illustrazione tratta da “Verne a Fumetti”.