Campania TechDay, innovare per crescere
Più di 150 aziende, una community viva e tanta voglia di volare alto: ecco cos'è successo al CIS di Nola
Ed eccoci all’edizione numero 87 della nostra newsletter settimanale. Questa volta niente aggiornamenti tecnici né nuove funzionalità da raccontare. Solo una giornata piena di incontri, idee e visioni condivise: la prima edizione del Campania TechDay, andata in scena al Business Park del CIS di Nola.
Un evento che ci ha ricordato che l’innovazione non vive (solo) nei software, ma nelle persone che li immaginano, li sviluppano, li adottano. E nei territori che decidono di farne una leva di crescita reale.
E con un volo pindarico possiamo immaginare che quasi allo stesso modo ci credono anche i Foo Fighters con la loro iconica:
Un brano che racconta il desiderio di spiccare il volo, di lanciarsi, di provarci comunque. Perfetto per rappresentare lo spirito con cui martedì 24 giugno 2025 abbiamo vissuto la prima edizione del Campania TechDay.
Una giornata da ricordare
Il primo Campania TechDay è stato un successo oltre ogni aspettativa: sold out, con più di 150 aziende partecipanti da tutta la regione.
Sul palco non c’erano discorsi teorici, ma persone, imprenditori che ogni giorno trasformano intuizioni in prodotti e idee in soluzioni per le PMI.
Abbiamo avuto l’onore di condividere il palco con alcuni dei protagonisti dell’innovazione Made in Campania:
Valeria Fascione, Assessore all’Innovazione, Startup e Internazionalizzazione della Regione Campania, da sempre attenta allo sviluppo tecnologico del territorio.
Max Brigida, fondatore de La Tech Made in Italy, deus ex machina e ideatore dell’evento, promotore instancabile di un ecosistema nazionale fatto di persone e competenze reali.
Vincenzo De Simone, CEO di SCADE – Genesis Group, impegnato nella digitalizzazione sostenibile delle aziende.
Mirko Martini, CEO di WA Smart Business, innovatore nelle comunicazioni aziendali attraverso WhatsApp Business.
Settimio Cembrola, fondatore di InnovEdge, che porta nelle PMI soluzioni tecnologiche scalabili e di immediata applicabilità.
E naturalmente, a rappresentare il team Ellycode era presente il nostro CEO Michele Aponte, che ha portato sul palco la nostra vision:
«La tecnologia non serve a nulla se non è semplice da usare, se non risolve problemi reali, se non aiuta chi lavora ogni giorno con file Excel e decisioni operative da prendere. Questo per noi è fare Business Intelligence.»







Abbiamo respirato "Digital Innovation"
Una frase, pronunciata da Salvatore Michalette, ci ha colpito particolarmente e ci è sembrata il riassunto perfetto dell'atmosfera che si respirava:
«Oggi abbiamo respirato digital innovation.» – Salvatore Michalette
Ed è esattamente quello che abbiamo provato. Si respirava davvero un’aria di innovazione concreta, fatta di scambi di idee, incontri spontanei e relazioni autentiche nate sul campo. Il networking non è stato semplicemente un'aggiunta, ma il cuore pulsante della giornata, il momento in cui sono nate nuove collaborazioni, nuove prospettive e opportunità reali di crescita.
Abbiamo visto professionisti di diversi settori confrontarsi apertamente sui temi comuni dell’innovazione e della trasformazione digitale. È stato bello sentire e partecipare alle conversazioni di chi crede fermamente che la tecnologia sia uno strumento imprescindibile per competere oggi sul mercato.
In questo clima positivo e dinamico è emerso chiaramente un senso di comunità. Non una comunità chiusa, ma viva, intraprendente e aperta al dialogo, pronta a condividere esperienze e competenze per costruire qualcosa di più grande e duraturo.
Come ha efficacemente riassunto Gianluca Punzi di Calton:
«La direzione è chiara: innovare localmente per crescere globalmente.»
Una visione che noi di Ellycode condividiamo pienamente e che ci ispira quotidianamente nel nostro lavoro.
E adesso, da dove ripartiamo?
Ripartiamo con tante idee, nuove connessioni, e con la certezza che il tech #MadeInCampania non è solo una promessa, ma una realtà solida che sa competere a livello nazionale e internazionale.
Ripartiamo con la voglia di continuare a far parte di una comunità come La Tech Made in Italy, dove ogni giorno è possibile trovare spunti, collaborazioni e stimoli per accelerare la trasformazione digitale delle nostre imprese.
Ripartiamo, insomma, con la consapevolezza che il Sud ha preso il volo. Ed è solo l’inizio.
📌 Se vuoi scoprire come Elly può aiutarti a leggere e utilizzare meglio i dati nella tua azienda: contattaci per una demo!