Build in Public
Condividere il processo di realizzazione e sviluppo rende il prodotto migliore e crea una community più forte.
“Fare promesse e mantenerle è un bel modo di costruire un brand.”
(Seth Godin)
Siamo arrivati al numero 71 della nostra newsletter ed è davvero una grande soddisfazione sapere che ci seguite in tanti. Grazie! Oggi vogliamo parlare dell'approccio che abbiamo scelto per realizzare Elly, mettendo alla base di tutto la trasparenza e la condivisione aperta del processo di sviluppo con il pubblico.
Infatti se c’è una cosa che abbiamo imparato nella nostra esperienza, è che costruire un prodotto non significa solo scrivere codice o sviluppare funzionalità, ma anche creare un legame con la community, raccogliere feedback e adattarsi continuamente agli stimoli che provenienti dal mercato.
Come suggerisce il titolo, oggi parliamo di Build in Public: un approccio che sta rivoluzionando il modo di creare prodotti digitali.
Perché abbiamo scelto di costruire Elly alla luce del sole
Nel mondo delle startup, mantenere un certo riserbo è spesso visto come un passaggio necessario, quasi inevitabile: si lavora dietro le quinte, si sviluppa un prodotto e solo quando tutto sembra pronto lo si presenta con grande enfasi, mettendo in luce solo gli aspetti positivi. Il timore che qualcuno possa rubare l'idea, abbinato alla naturale propensione a mostrare solo i successi spingono molte aziende a condividere il meno possibile.
Tuttavia, la realtà è ben diversa: ogni grande impresa ha attraversato fasi di entusiasmo e crescita, ma anche momenti difficili, errori e sfide impreviste.
Fin dal primo momento in Elly abbiamo sposato l’idea che il valore di un prodotto non stia solo nel risultato finale, ma nel viaggio che porta alla sua realizzazione. Per questo abbiamo scelto di abbracciare il "Build in Public": un approccio che ci permette di condividere il nostro processo di sviluppo con trasparenza, instaurando un dialogo autentico con la community. Ogni feedback ricevuto ci aiuta a migliorare, rendendo Elly un prodotto sempre più aderente alle reali esigenze di chi lo utilizza.
Alla base del Build in Public c'è la comunicazione aperta: condividere progressi, sfide, metriche e successi in tempo reale, offrendo al pubblico uno sguardo interno sul processo di creazione. Raccontando il proprio percorso in modo trasparente e autentico, le aziende non solo guadagnano credibilità e fiducia, ma attirano anche una community che si sente parte del progetto e investita nel suo successo.
Non stiamo parlando di un concetto astratto, ma un impegno concreto. Significa documentare e condividere apertamente ogni fase dello sviluppo attraverso i canali aziendali pubblici. Uno storytelling continuo che trasforma la realizzazione di un prodotto in una narrazione interattiva, in cui il pubblico non è solo spettatore, ma parte attiva del percorso. Questo approccio include:
Trasparenza nello sviluppo del prodotto: condivisione di roadmap, aggiornamenti sulle funzionalità e sulle difficoltà incontrate.
Trasparenza sui dati aziendali: pubblicazione di metriche come entrate, crescita degli utenti o tassi di abbandono.
Condivisione delle decisioni aziendali: spiegare le motivazioni che hanno portato a compiere determinate scelte strategiche.
Apertura sui fallimenti: discutere apertamente gli errori e le lezioni apprese, senza tanto addolcire la pillola.
Molte aziende stanno già adottando con successo questa metodologia, ognuna con il proprio stile e frequenza di condivisione. Anche perché non esiste un’unica formula valida per tutti: alcune aziende pubblicano aggiornamenti quotidiani, altre optano per report mensili o trimestrali. La chiave è trovare un equilibrio tra trasparenza e sostenibilità, creando un legame autentico con la propria audience senza trasformare la condivisione in un'operazione forzata.
In Ellycode, per esempio, ci teniamo ad aggiornare regolarmente ogni settimana la nostra community tramite questo blog, raccontando l'evoluzione di Elly, gli eventi a cui partecipiamo e le nuove collaborazioni che stringiamo.
Questo ci permette di mantenere un dialogo aperto con la nostra community, condividendo non solo i progressi, ma anche il percorso fatto di scelte strategiche, sfide affrontate e continue innovazioni. Raccontiamo ciò che funziona e ciò che non va, evidenziando le lezioni apprese e confrontandoci con chi è interessato alla Business Intelligence e all’Intelligenza Artificiale, per costruire insieme un prodotto sempre più efficace e rispondente alle reali esigenze del mercato.
Il Build in Public è molto più di una strategia di comunicazione: è un modo di essere.
Crediamo che la trasparenza e il coinvolgimento siano fondamentali per creare un prodotto che abbia un impatto reale. Quando è stato aperto il blog su Substack, l'idea iniziale era quella di sperimentare un nuovo canale di comunicazione, un modo per raccontare il dietro le quinte di Elly senza particolari aspettative. Con il tempo, però, il riscontro della community – tra feedback positivi e critiche costruttive – ha dimostrato quanto fosse importante questo approccio di apertura e condivisione.
Durante gli anni di sviluppo, specialmente nel periodo del Covid e subito dopo, la partecipazione a eventi tecnici ha rappresentato un'occasione preziosa per raccontare il percorso di crescita di Elly. Non si è trattato solo di condividere i successi, ma anche di affrontare apertamente le difficoltà e gli errori, perché la condivisione è uno strumento essenziale di miglioramento. In questi contesti, è stato discusso anche il lavoro svolto sull'architettura del software, evidenziando le scelte compiute e le lezioni apprese, offrendo così spunti di riflessione utili all'intera community.
Oggi, dopo 71 settimane, continuiamo a trovare stimoli nel dialogo con la community e nel confronto diretto con chi crede nel nostro progetto.
Per tutte queste ragioni adesso dovrebbe essere più chiaro il perché vediamo l’ora di raccontarvi i prossimi passi di Elly, come la stiamo migliorando e quali novità porteremo per renderla ancora più utile e accessibile. Siamo certi che apprezzerete ogni evoluzione di questa piattaforma e che diventerà lo strumento essenziale per trasformare i vostri dati in decisioni strategiche. Seguiteci nel nostro viaggio e fateci sapere cosa ne pensate nei commenti!
PS. non ci siamo dimenticati della canzone della settimana, anzi.
Per noi è un elemento fondamentale di ogni newsletter: in ogni articolo c’è sempre un estratto del testo di una canzone che abbiniamo al tema della settimana. Non diciamo mai il titolo e l’autore, un po’ perché speriamo sia divertente cercare di arrivarci in autonomia e un po’ perché ci farebbe molto piacere se andaste sulla nostra newsletter di Spotify per ascoltarla e darci un feedback.
Look, if you had, one shot or one opportunity
To seize everything you ever wanted in one moment
Would you capture it, or just let it slip?
La trovate qui come prima della nostra playlist Data Grooves // Elly.